Anna Buffa
Consultant & Food Entertainer
P.IVA 02550650812
info@annabuffa.com

Food Entertainment - Anna Buffa
fade
1989
page-template,page-template-full-width,page-template-full-width-php,page,page-id-1989,eltd-core-1.4.1,averly-ver-2.1,eltd-smooth-scroll,eltd-smooth-page-transitions,eltd-mimic-ajax,eltd-grid-1200,eltd-blog-installed,eltd-main-style1,eltd-header-standard,eltd-sticky-header-on-scroll-down-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,eltd-light-header,eltd-header-style-on-scroll,eltd-enable-sidemenu-area-opener,eltd-side-menu-slide-with-content,eltd-width-370,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive
 

Food Entertainment

La nuova forma di convivialità in cucina

È attorno al focolare domestico che nascono le tradizioni, è lì che vengono tramandate ed è sempre lì, attorno alla cucina, che si torna per ritrovare calore, quello dei ricordi, piacere, quello del cibo dell’infanzia, conforto, quello della famiglia. Ed è a questo che mi sono ispirata nell’ideare il mio format di food entertainment.

LE PERSONE AMANO ESSERE COINVOLTE, RACCONTARSI, IMMEDESIMARSI. L’ATTIVITÀ DI FOOD ENTERTAINMENT DIVENTA COSÌ UNICA ED ESPERIENZIALE.

Interazione, coinvolgimento e partecipazione sono le parole chiave. Lo storytelling passa così dal racconto in video o su carta stampata al mondo reale.

E la food entertainer diventa la persona capace di “tradurre” (nel senso letterale del termine ovvero di trasportare, trasferire) il messaggio dell’azienda al cliente, attraverso l’utilizzo dei suoi prodotti, del suo know how, della sua tradizione.

Chi partecipa può vivere così direttamente l’esperienza in prima persona, cucinando, provando, assaggiando, sentendosi protagonista e non spettatore.

IL CIBO, NELLA SUA FORMA PIÙ ESSENZIALE, PORTA IN SÉ STORIA, TRADIZIONI, USI E COSTUMI, È IL DNA GASTRONOMICO, E NON SOLO, CHE CI PORTIAMO DENTRO E CHE RACCONTA DI NOI AGLI ALTRI ATTRAVERSO GUSTI, SAPORI E PROFUMI.

Ricordarli attorno a una cucina che consenta l’interazione delle persone facendole spignattare, tagliuzzare, mescolare, rendendole partecipi di un ricordo, proprio o altrui ma che possono fare loro o esternare nel momento del contatto con il cibo, è l’obiettivo della mia idea di food entertainment.

Non si tratta di uno show cooking né di una lezione di cucina: qua tutti partecipano, tutti sono responsabili, tutti raccontano e si raccontano attraverso il cibo e sotto la mia supervisione, quella di food entertainer. Grazie a un mix di conoscenze culinarie, narrative e relazionali, la mia figura di food entertainer rappresenta quella di una padrona di casa professionista, capace di mettere a proprio agio gli ospiti in cucina, aiutando lo sviluppo di relazioni interpersonali e lo sviluppo delle conoscenze tra le persone attraverso il veicolo cibo.

Di più sul Food Entertainment

EXPERIENCE
Il food entertainment -intrattenimento attraverso il cibo- è un’attività grazie alla quale si riesce a far emergere la personalità di ogni partecipante mediante la collaborazione e la creatività.

Ciò che lo rende possibile è l’utilizzo del cibo, elemento inclusivo per antonomasia, come veicolo comunicativo: chiunque ha esperienze a esso legate da poter ricordare, rivivere, raccontare e condividere.

Ed è grazie a questo che l’attività di team building si umanizza rendendo tutti protagonisti.

TAILOR MADE
Il food entertainment permette di realizzare attività di team building customizzate sulle esigenze del cliente/azienda, a seconda che gli obiettivi siano di:
  • Diversity&inclusion
  • Networking
  • Collaboration
  • & more…

Ogni team building deve essere pensato e calibrato basandosi sulle caratteristiche intrinseche al team, in termini di qualità, competenze e attitudini dei singoli membri, coinvolgendo tutti i partecipanti con un approccio motivante e inclusivo.

Per questo, ogni team building è cucito su misura, in accordo con le richieste del committente.

OBIETTIVI
In cucina ci si conosce, ci si lascia andare, ci si mette in gioco.

Attraverso il food entertainment è possibile sviluppare un vero team building il cui obiettivo è quello di creare legami tra i partecipanti al fine di renderli tutti protagonisti.

Lo scopo dell’experience, infatti, sarà quello di cucinare in armonia e presentare i piatti che tutti insieme gusteranno alla fine delle preparazioni, avendo inoltre raggiunto i seguenti obiettivi:

  • Far sentire tutti parte di una squadra di lavoro
  • Sviluppare l’empatia e l’ascolto
  • Stimolare la creatività
  • Far emergere l’attitudine individuale
  • Mitigare i conflitti
  • Permettere la conoscenza tra colleghi
COME SI SVOLGE
In base al numero dei partecipanti si concorda la location più adatta per lo svolgimento dell’experience, che può essere svolta in italiano o in inglese a seconda della necessità del team.

Allo stesso modo si decide il menu adattandolo alle esigenze del team (tutto customizzato nel rispetto delle richieste più specifiche).

Sotto la mia supervisione di food entertainer i partecipanti realizzano quanto previsto in maniera corale, contribuendo, ciascuno a modo suo, alla migliore riuscita dell’experience.

Quanto preparato verrà poi condiviso e degustato.

L’obiettivo dell’attività di food entertainment viene sempre pienamente raggiunto in maniera divertente e costruttiva.

Il Food Entertainment non conosce confini di lingua o geografia

La mia attività di food entertainment si svolge fluentemente in italiano, inglese e polacco, adattando ogni sfumatura dell’esperienza alle necessità comunicative del gruppo.

Questa versatilità linguistica permette di abbattere qualsiasi barriera, rendendo l’interazione attorno al cibo ancora più autentica e coinvolgente.

La mia proposta di convivialità in cucina viaggia attraverso tutta l’Italia e non si ferma ai confini nazionali.

L’attività di food entertainment può raggiungere qualsiasi destinazione nel mondo, laddove sia richiesta un’esperienza culinaria immersiva.

Per di più, il food entertainment online permette di spignattare comodamente da casa e raccontarsi anche a distanza, mantenendo intatto il valore dello storytelling gastronomico e della partecipazione attiva.

Questa flessibilità rende ogni proposta personalizzabile, permettendo a tutti i partecipanti di sentirsi protagonisti e non spettatori, vivendo pienamente l’esperienza in un ambiente dove il cibo diventa veicolo di connessione e scoperta reciproca.

Chi si è affidato a me

Pronto a trasformare il tuo evento in un’esperienza indimenticabile?